La depressione si caratterizza per una serie di sintomi che riguardano la sfera dell’umore, cognitiva, psicomotoria, neurovegetativa e somatica. L’alterazione del tono dell’umore è una manifestazione costante del disturbo depressivo. Per tono dell’umore si intende la parte emotiva di base della persona e può variare, in relazione a stimoli di diversa natura, dalla tristezza all’euforia.
Per Krapelin il punto centrale della depressione consiste in un abbassamento del tono dell’umore e un rallentamento dei processi mentali e fisici. Nella mania, per contrasto, l’umore è esaltato e sono accelerate entrambe le attività sia fisica che mentale.
Quindi il tono dell’umore è il sintomo che costituisce il nucleo centrale della depressione e ne consente la definizione in modo operativo, avvalorando la tesi che è più giusto chiamarla disturbo dell’umore.
Depressione o disturbi dell'umore
Indice articoli
Pagina 1 di 5